In Italia c’è un’opera architettonica che ti lascerà a bocca aperta: hai capito di quale si tratta? Scopriamolo insieme
Con il passare del tempo le opere architettoniche e i monumenti di tutto il mondo, per un motivo o per un altro, entrano nell’immaginario comune come veri e propri simboli distintivi dei paesi in cui si trovano. Ad esempio, chi di voi non conosce la Torre Eiffel?
E quanti di voi sentendola nominare non ha subito pensato alla bellissima Parigi? Probabilmente però, in pochi sapranno dell’esistenza di un’opera architettonica all’ apparenza nascosta che nulla ha da invidiare alla ben più riconosciuta Tour Eiffel. Stiamo parlando di un’opera italiana che condivide con quella francese molti punti in comune. Scopriamo insieme di quale opera si tratta e dove si trova.
L’opera della quale stiamo parlando è il Ponte della Becca. L’opera si trova in provincia di Pavia, in Italia, e risale al periodo storico compreso tra il 1910 e il 1912. Il ponta ha una lunghezza di 1.081 metri e una campata centrale di 435 metri. Quest’ultimo lo rende la seconda struttura di ferro più grande al mondo, dopo la Torre Eiffel. Il ponte attraversa la valle del Po, collegando la città di Pavia a Broni.
Si tratta di un’ opera ingegneristica che ha segnato la storia. Un fulgido esempio di come l’innovazione tecnologica possa essere utilizzata per creare strutture durature e iconiche. Proprio coma la più nota Torre Eiffel, il Ponte della Becca rappresenta una struttura realizzata in ferro, un materiale innovativo per l’epoca della sua edificazione, e ha una struttura a travatura reticolare che permette di superare grandi distanze con un peso relativamente leggero.
Il ponte della Becca è stato progettato da Cesare Bertocchi, un ingegnere italiano che ha contribuito a sviluppare la tecnica della travatura reticolare. Troviamo quindi notevoli somiglianze con la più famosa Torre Eiffel : entrambe le opere sono state progettate da ingegneri di grande talento, che hanno utilizzato le più avanzate tecnologie dell’epoca per realizzare strutture innovative e durature. Il ponte della Becca ha contribuito a modernizzare la vivibilità in Italia, facilitando i collegamenti tra la città di Pavia e il resto della regione, avendo così un impatto significativo sulla storia del suo secolo.
Sebbene le due opere siano state costruite a distanza di 70 anni, il ponte della Becca e la Torre Eiffel condividono molte somiglianze. In conclusione, possiamo certamente affermare che entrambe le opere costituiscono due validi esempi di come l’innovazione tecnologica può essere utilizzata per creare strutture durature e iconiche.
È un'attrice molto amata in Italia e, suo malgrado, si è resa protagonista di una…
Belen Rodriguez, non si placano le polemiche dopo il caso Benzinaio: arriva ancora un duro…
Affare avviato verso la chiusura, il calciatore ha chiesto la cessione ed il suo club…
Gerry Scotti ha raccontato di quanto sia stato difficile per lui e lo ha fatto…
Il miglior attaccante giapponese di sempre è morto nelle scorse ore: era una leggenda ben…
Nuova lite per Belen, il filmato dello scontro con il benzinaio ha fatto il giro…