TFR%2C+devi+controllarlo+ogni+mese+in+busta+paga+o+ti+ritrovi+senza+niente%3A+allarme+degli+esperti
immezclait
/tfr-devi-controllarlo-ogni-mese-in-busta-paga-o-ti-ritrovi-senza-niente-allarme-degli-esperti/amp/
ECONOMIA

TFR, devi controllarlo ogni mese in busta paga o ti ritrovi senza niente: allarme degli esperti

Il TFR ha un valore fondamentale e va controllato in busta paga mese per mese, per evitare problemi e calcoli errati a fine lavoro.

Uno strumento che permette ai lavoratori, del pubblico e del privato, di accedere al termine della loro carriera presso quel dato datore di ricevere un trattamento di fine rapporto. È quello che comunemente viene anche definito come liquidazione.

TFR: perché va controllato ogni mese (immezcla.it)

Il TFR viene messo da parte dall’azienda, vuol dire che mese dopo mese questa calcola l’accantonamento. Si calcola la retribuzione totale, considerando anche tredicesima e quattordicesima, si divide per 13.5 e quindi si effettua il versamento.

TFR: perché va controllato ogni mese

Anno per anno le quote si sommano quindi più è lungo il periodo di permanenza in azienda e maggiore sarà l’importo alla fine. Su queste però verranno pagate le tasse al momento del prelievo, per questo motivo occorre capire bene come farlo fruttare al meglio.

Come calcolare il TFR correttamente (immezcla.it)

Nella busta paga viene sempre indicato nella parte bassa, dove ci sono cioè tutte le trattenute del lavoratore quindi contribuzioni, premio INAIL, permessi ecc. Il TFR cambia in base al tipo di contratto, non tutti sanno però che arrivata a una percentuale importante, la somma può essere prelevata in anticipo nella misura massima del 70%. Questa azione è possibile quando si devono affrontare spese importanti come l’acquisto di un immobile, problemi sanitari, spese necessarie. Tuttavia per ogni azienda è possibile farlo in modo limitato quindi anche se è una questione aperta a tutti, il titolare non è obbligato ad accettarlo per tutti ma può farlo solo in parte e quindi non è sempre dato per scontato che venga effettivamente poi erogata la somma richiesta.

Il TFR è tassato quindi viene applicata sempre l’aliquota IRPEF di quel momento, per questo motivo è interessante scoprire che ci sono altre “vie”. Ad esempio l’uso di questo fondo per poter implementare la pensione, mediante un sistema pensionistico integrativo, consente non solo di fare un ottimo investimento ma anche di essere tassati molto meno e quindi al termine di avere un budget maggiore.

La cosa importante però è sempre controllare tutte le voci, mensilmente, in busta paga, quindi facendo riferimento al TFR e alla sua presenza nel documento ma anche alla possibilità di verificare che sia effettivamente corretto. Infatti solo così è possibile segnalare e rettificare errori e omissioni. Se dovesse passare troppo tempo diventerebbe difficile farlo o dover addirittura pensare a un calcolo successivo all’uscita dal lavoro.

Valentina Giungati

Recent Posts

“Io e mamma siamo sconvolte”, brutto episodio per l’attrice amata in Italia

È un'attrice molto amata in Italia e, suo malgrado, si è resa protagonista di una…

1 mese ago

“Impara a chiedere scusa”, Belen sotto un nuovo attacco: cosa è successo

Belen Rodriguez, non si placano le polemiche dopo il caso Benzinaio: arriva ancora un duro…

1 mese ago

La Serie A saluta un altro attaccante: finisce in Bundesliga

Affare avviato verso la chiusura, il calciatore ha chiesto la cessione ed il suo club…

1 mese ago

“È stato difficile”, Gerry racconta la chiamata a Maria: svela i dettagli

Gerry Scotti ha raccontato di quanto sia stato difficile per lui e lo ha fatto…

1 mese ago

La leggenda nata prima di Holly e Benji: morto il miglior attaccante nipponico di sempre

Il miglior attaccante giapponese di sempre è morto nelle scorse ore: era una leggenda ben…

1 mese ago

Nuova lite per Belen, poi torna a casa e trova un’altra brutta sorpresa

Nuova lite per Belen, il filmato dello scontro con il benzinaio ha fatto il giro…

1 mese ago