Se+cammini+in+questo+modo+stai+commettendo+un+errore%3A+ecco+cosa+rischi
immezclait
/se-cammini-in-questo-modo-stai-commettendo-un-errore-ecco-cosa-rischi/amp/
CURIOSITA'

Se cammini in questo modo stai commettendo un errore: ecco cosa rischi

Se cammini in questo modo stai commettendo un errore stai rischiando grosso: ecco che cosa non dovresti mai fare.

Se cammini in questo modo stai commettendo un errore: ecco cosa rischi (Immezcla.it)

Numerosi esperti hanno messo in guardia sui rischi associati all’abitudine di camminare con lo sguardo fisso sullo smartphone. Questo comportamento, sempre più diffuso, può avere effetti negativi significativi sulla nostra salute. Camminare dovrebbe essere un’attività benefica e rilassante, ma l’uso costante del telefono durante questa attività può trasformarla in un’esperienza dannosa.

Viviamo in un’epoca in cui le nostre abitudini quotidiane sono profondamente influenzate dalla tecnologia. L’uso eccessivo di dispositivi mobili ha portato a una serie di problemi, tra cui alterazioni nella postura e nell’attenzione. La dipendenza dagli smartphone ha cambiato il nostro modo di interagire con l’ambiente circostante e ha introdotto nuove sfide per il nostro benessere fisico.

Uno dei problemi principali legati all’uso dello smartphone durante la camminata è l’inclinazione costante della testa verso il basso, necessaria per guardare lo schermo. Questa postura può causare disturbi muscolari, problemi di postura e cefalee. Fernando Ramos, presidente dell’Associazione Spagnola dei Fisioterapisti, ha sottolineato l’importanza dell’oscillazione delle braccia per stabilizzare il corpo e migliorare l’equilibrio durante la camminata. Tenere uno smartphone in mano impedisce questo movimento naturale, compromettendo ulteriormente la postura e l’equilibrio.

L’errore che commetti camminando

Ecco l’errore che commettiamo tutti (Immezcla.it)

Il cambiamento nella postura dovuto all’uso del telefono può influenzare negativamente anche il modo di camminare, riducendo la stabilità e costringendo i muscoli del tronco a un lavoro extra. Questo non solo aumenta il rischio di incidenti, ma può anche portare a una maggiore affaticamento muscolare. I giovani, in particolare quelli tra gli 11 e i 20 anni, sono i più vulnerabili a questi rischi, poiché tendono a essere maggiormente dipendenti dal loro smartphone.

Pilar Serra, professoressa di fisioterapia all’Università di Valencia, ha evidenziato come la posizione della testa inclinata possa causare affaticamento degli occhi, rendendo più difficile mettere a fuoco lo schermo del telefono. Inoltre, camminare con lo smartphone aumenta il livello di stress, poiché richiede al corpo di svolgere più compiti contemporaneamente per lunghi periodi. Al contrario, camminare senza distrazioni tecnologiche può aumentare i livelli di dopamina e migliorare il benessere mentale complessivo.

Francesco Bergamaschi

Recent Posts

“Io e mamma siamo sconvolte”, brutto episodio per l’attrice amata in Italia

È un'attrice molto amata in Italia e, suo malgrado, si è resa protagonista di una…

4 settimane ago

“Impara a chiedere scusa”, Belen sotto un nuovo attacco: cosa è successo

Belen Rodriguez, non si placano le polemiche dopo il caso Benzinaio: arriva ancora un duro…

4 settimane ago

La Serie A saluta un altro attaccante: finisce in Bundesliga

Affare avviato verso la chiusura, il calciatore ha chiesto la cessione ed il suo club…

4 settimane ago

“È stato difficile”, Gerry racconta la chiamata a Maria: svela i dettagli

Gerry Scotti ha raccontato di quanto sia stato difficile per lui e lo ha fatto…

4 settimane ago

La leggenda nata prima di Holly e Benji: morto il miglior attaccante nipponico di sempre

Il miglior attaccante giapponese di sempre è morto nelle scorse ore: era una leggenda ben…

4 settimane ago

Nuova lite per Belen, poi torna a casa e trova un’altra brutta sorpresa

Nuova lite per Belen, il filmato dello scontro con il benzinaio ha fatto il giro…

4 settimane ago