Perch%C3%A8+le+canzoni+per+bambini+rimangono+in+testa+cos%C3%AC+tanto%3F+Ecco+cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+dietro+questi+%26%238216%3Btormentoni%26%238217%3B
immezclait
/perche-le-canzoni-per-bambini-rimangono-in-testa-cosi-tanto-ecco-cosa-ce-dietro-questi-tormentoni/amp/
CURIOSITA'

Perchè le canzoni per bambini rimangono in testa così tanto? Ecco cosa c’è dietro questi ‘tormentoni’

Sai perchè le canzoni per i bambini rimangono in testa sia ai più piccoli sia agli adulti? Ecco il vero motivo e come sono pensate.

Perchè le canzoni per bambini rimangono in testa così tanto? Ecco come sono pensati questi ‘tormentoni’ (Immezcla.it)

Le canzoni per bambini, come quelle per della baby dance, hanno una capacità straordinaria di rimanere impresse nella mente sia dei bambini sia degli adulti. Questo fenomeno, noto come “earworm” o “canzone che si incolla in testa”, può essere spiegato da una combinazione di fattori musicali, psicologici e socioculturali.

Innanzitutto, le canzoni per bambini sono progettate per essere semplici e ripetitive. La struttura melodica è spesso lineare e prevedibile, il che facilita la memorizzazione. Le ripetizioni frequenti dei ritornelli e dei versi rendono questi brani facilmente riconoscibili e ricordabili. Questo aspetto è amplificato dall’uso di melodie diatoniche e intervalli limitati, che creano un’armonia musicale piacevole e non dissonante, favorendo un ascolto continuo e senza sforzo.

Canzoni per bambini, cosa c’è dietro? Ecco perchè rimangono in testa

Lucilla, una delle cantanti per bambini e personaggi più amati dai piccoli (Instagram – Immezcla.it)

Lucilla, uno dei personaggi più amati dai bambini italiani, ne è un esempio perfetto. Le sue canzoni come “Arriva Lucilla” e “La famiglia Uovo” presentano testi semplici e melodie accattivanti, accompagnati da ritmi cadenzati che incoraggiano il movimento e la partecipazione attiva dei bambini. Questo coinvolgimento fisico contribuisce ulteriormente a radicare le canzoni nella memoria a lungo termine.

Analogamente, Carolina Benvenga, un’altra icona della musica per bambini in Italia, utilizza tecniche simili per creare brani indimenticabili. Canzoni come il rifacimento italiano di “Baby Shark” o “Quando è Carnevale” non solo hanno melodie orecchiabili, ma sono anche accompagnate da coreografie facili da seguire. Questi elementi visivi e fisici aiutano a creare un’esperienza multisensoriale che rinforza il ricordo delle canzoni.

Oltre alla struttura musicale, c’è un importante fattore psicologico in gioco. Le canzoni per bambini sono spesso associate a momenti di gioia, gioco e apprendimento, creando un legame emotivo positivo. Quando i bambini ascoltano queste canzoni, si trovano in uno stato di felicità e spensieratezza, che facilita il consolidamento della memoria. Gli adulti, a loro volta, sperimentano un fenomeno chiamato “recupero contestuale”, in cui la musica funge da ponte mnemonico verso ricordi felici della propria infanzia o dei momenti trascorsi con i propri figli.

Francesco Bergamaschi

Recent Posts

“Io e mamma siamo sconvolte”, brutto episodio per l’attrice amata in Italia

È un'attrice molto amata in Italia e, suo malgrado, si è resa protagonista di una…

4 settimane ago

“Impara a chiedere scusa”, Belen sotto un nuovo attacco: cosa è successo

Belen Rodriguez, non si placano le polemiche dopo il caso Benzinaio: arriva ancora un duro…

4 settimane ago

La Serie A saluta un altro attaccante: finisce in Bundesliga

Affare avviato verso la chiusura, il calciatore ha chiesto la cessione ed il suo club…

4 settimane ago

“È stato difficile”, Gerry racconta la chiamata a Maria: svela i dettagli

Gerry Scotti ha raccontato di quanto sia stato difficile per lui e lo ha fatto…

4 settimane ago

La leggenda nata prima di Holly e Benji: morto il miglior attaccante nipponico di sempre

Il miglior attaccante giapponese di sempre è morto nelle scorse ore: era una leggenda ben…

4 settimane ago

Nuova lite per Belen, poi torna a casa e trova un’altra brutta sorpresa

Nuova lite per Belen, il filmato dello scontro con il benzinaio ha fatto il giro…

4 settimane ago