Multe+e+tasse%2C+quando+non+le+devi+pagare%3A+sempre+pi%C3%B9+gente+utilizza+questo+%26%238220%3Bstratagemma%26%238221%3B
immezclait
/multe-e-tasse-quando-non-le-devi-pagare-sempre-piu-gente-utilizza-questo-stratagemma/amp/
ECONOMIA

Multe e tasse, quando non le devi pagare: sempre più gente utilizza questo “stratagemma”

Multe e tasse, ci sono delle casistiche in cui non si devono pagare. Ecco quali sono i contesti nel dettaglio. 

A incidere fortemente sull’economia familiare vi sono due elementi, che sono in grado di scombinare totalmente l’equilibrio: multe e tasse. Nel primo caso, si tratta di sanzioni che dobbiamo pagare, in seguito all’infrazione di una o più regole.

Multe e tasse: i casi in cui non pagare-immezcla.it

L’esempio più classico è quello delle multe prese mentre si sta guidando. Guidare, effettivamente, è un vero e proprio piacere e può garantirci tantissima libertà, ma allo stesso tempo, dobbiamo essere super responsabili.

Lo stratagemma più utilizzato per non pagare multe e tasse

Conoscere le regole e rispettarle si rivela essere di fondamentale importanza, sia per garantire la nostra sicurezza che quella degli altri, ma anche per risparmiare cifre considerevoli. Le tasse, invece, sono prerogativa di coloro che lavorano in proprio e che devono questa percentuale, in base al loro tipo di regime, allo Stato. Si tratta certamente di pagamenti molto più prevedibili, rispetto alle multe, ma che costituiscono sempre una spesa importante per i cittadini.

Multe e tasse: i casi in cui non pagare-immezcla.it

Insomma, quando arriva il momento di pagare una multa o le tasse, sappiamo che andremo a sborsare delle cifre considerevoli e questo incide fortemente sulla nostra economia. Ci sono diverse persone, però, che userebbero stratagemmi, quando viene il momento di pagare una multa o le tasse.

Da quello che emerge dalle ultime notizie, sarebbero davvero tantissime le persone che usano uno stratagemma davvero particolare, nel momento in cui devono pagare una multa o le tasse.

Quando arriva il postino, infatti, vi sono persone che non si presentano per firmare sul registro delle raccomandate. In verità, rispondono al citofono, ma dichiarandosi ammalati, chiedono al postino di mettere la raccomandata sull’ascensore, in modo che poi possano firmarla. Proprio in questo modo, evitano di firmare la raccomandata e, come ben sappiamo, una raccomandata non firmata non ha alcuna validità. In questo modo, la notifica si considera mai avvenuta, allo stesso il modo in cui non si considera avvenuta una notifica che sia firmata da un estraneo.

In questo modo, si può contestare la richiesta di pagamento, facendo ricorso in tribunale, in quanto si può dimostrare che sul registro delle raccomandate non vi è alcuna firma. Insomma, chiedendo al postino di lasciare la posta nell’ascensore o facendo firmare un estraneo, la notifica si considera mai avvenuta. Chiaramente, non è un trucco che consigliamo di usare.

Anna Di Donato

Recent Posts

“Io e mamma siamo sconvolte”, brutto episodio per l’attrice amata in Italia

È un'attrice molto amata in Italia e, suo malgrado, si è resa protagonista di una…

1 mese ago

“Impara a chiedere scusa”, Belen sotto un nuovo attacco: cosa è successo

Belen Rodriguez, non si placano le polemiche dopo il caso Benzinaio: arriva ancora un duro…

1 mese ago

La Serie A saluta un altro attaccante: finisce in Bundesliga

Affare avviato verso la chiusura, il calciatore ha chiesto la cessione ed il suo club…

1 mese ago

“È stato difficile”, Gerry racconta la chiamata a Maria: svela i dettagli

Gerry Scotti ha raccontato di quanto sia stato difficile per lui e lo ha fatto…

1 mese ago

La leggenda nata prima di Holly e Benji: morto il miglior attaccante nipponico di sempre

Il miglior attaccante giapponese di sempre è morto nelle scorse ore: era una leggenda ben…

1 mese ago

Nuova lite per Belen, poi torna a casa e trova un’altra brutta sorpresa

Nuova lite per Belen, il filmato dello scontro con il benzinaio ha fatto il giro…

1 mese ago