Mantenimento+dei+figli+2024%3A+si+pu%C3%B2+chiedere+alla+ex+il+rendiconto%3F+Come+difendersi
immezclait
/mantenimento-dei-figli-2024-si-puo-chiedere-alla-ex-il-rendiconto-come-difendersi/amp/
CURIOSITA'

Mantenimento dei figli 2024: si può chiedere alla ex il rendiconto? Come difendersi

Se la tua ex compagna o il tuo ex compagno spendono i soldi del mantenimento in maniera futile, come ci si può tutelare? Ecco la risposta.

Quando una relazione coniugale finisce, subentrano dinamiche come il mantenimento da devolvere all’ex compagna o all’ex compagno. Ciò riguarda principalmente i figli, specialmente se di minore età. Ma cosa succede quando questo denaro viene speso per altre motivazioni non altrettanto importanti?

A cosa serve l’assegno di mantenimento? (Immezcla.it)

Molte persone reclamano a gran voce il rendiconto, ovvero un registro che “giustifica” ogni spesa fatta con l’importo ricevuto. Ma non sempre si può richiedere, ed è una situazione che inevitabilmente apre la porta ad altre procedure legali. Come se la pratica della separazione in sé non fosse già abbastanza laboriosa. Ad ogni modo, una soluzione a tutto questo sembra esserci.

Si può chiedere il rendiconto alla ex?

La risposta a questo interrogativo parte da una premessa fondamentale. L’assegno di mantenimento deve soddisfare i bisogni dei figli, purché rispetti ovviamente il tenore di vita mantenuto in precedenza. Se così non dovesse essere, ci sarebbero gli estremi per qualche reclamo.

Cosa dice la legge sul rendiconto? (Immezcla.it)

Ciò detto, utilizzare questo denaro per altre motivazioni potrebbe comportare un illecito di grave entità. Cosa che, tra l’altro, a giudicare dai vari casi di cronaca esistenti sembra essere una situazione frequente. Il motivo per cui si creano determinate situazioni, è come al solito per via di quello che dice la legge. O per meglio dire, a causa di quello che non viene rispettato.

L’assegno di mantenimento deve essere in linea con ciò che la legge prevede. Dunque, se questo non viene usato per il mantenimento dei propri figli, è evidente che si stia infrangendo la legge. Nonostante si maturi il reato di appropriazione indebita, la legge al tempo stesso non obbliga colei o colui che riceve l’assegno a fornire un rendiconto delle proprie spese.

Può essere una concessione arrivata per comune accordo, ma non dovrà mai essere sottoposto come un vincolo. Proprio perché non lo è. Per legge, l’assegno di mantenimento deve essere fornito senza obbligo di rendiconto. Dovrà tuttavia essere la componente che lo riceve, a farsene carico e utilizzarlo affinché serva davvero.

In caso ci siano dei motivi validi, l’importo fornito potrà essere rivisto. O aumentato o diminuito, a seconda delle varie situazioni. In linea di massima però, non si potrà fare alcun reclamo nel caso in cui la propria richiesta dovesse essere rifiutata.

Andrea Marras

Recent Posts

“Io e mamma siamo sconvolte”, brutto episodio per l’attrice amata in Italia

È un'attrice molto amata in Italia e, suo malgrado, si è resa protagonista di una…

1 mese ago

“Impara a chiedere scusa”, Belen sotto un nuovo attacco: cosa è successo

Belen Rodriguez, non si placano le polemiche dopo il caso Benzinaio: arriva ancora un duro…

1 mese ago

La Serie A saluta un altro attaccante: finisce in Bundesliga

Affare avviato verso la chiusura, il calciatore ha chiesto la cessione ed il suo club…

1 mese ago

“È stato difficile”, Gerry racconta la chiamata a Maria: svela i dettagli

Gerry Scotti ha raccontato di quanto sia stato difficile per lui e lo ha fatto…

1 mese ago

La leggenda nata prima di Holly e Benji: morto il miglior attaccante nipponico di sempre

Il miglior attaccante giapponese di sempre è morto nelle scorse ore: era una leggenda ben…

1 mese ago

Nuova lite per Belen, poi torna a casa e trova un’altra brutta sorpresa

Nuova lite per Belen, il filmato dello scontro con il benzinaio ha fatto il giro…

1 mese ago