La truffa dellâolio dâoliva in cui puoi cascare ogni qual volta vai al supermercato: ecco come non farsi fregare.
Sugli scaffali dei supermercati e nei negozi è possibile trovare una vasta gamma di oli Evo, oli di oliva e oli di semi, con prezzi che variano notevolmente tra i diversi marchi. Tuttavia, i consumatori spesso non riescono a determinare se il prodotto che stanno acquistando sia effettivamente di qualità , indipendentemente dal costo.
Un esempio lampante di come alcune aziende possano ingannare chi compra i loro prodotti è rappresentato da certe pratiche di marketing che spacciano per conveniente un olio che, in realtà , contiene ingredienti di dubbia qualità . Un caso specifico è stato denunciato da Il Fatto Alimentare, sottolineando come il benessere dei consumatori venga frequentemente ignorato a favore del profitto.
Lâolio extravergine di oliva ha ormai raggiunto prezzi elevati, oscillando tra i 12 e i 15 euro per una bottiglia da 750 ml. Molti consumatori italiani hanno quindi deciso di cercare alternative piĂš economiche, trovandosi spesso a ripiegare su prodotti che appaiono convenienti sugli scaffali. Tra questi, spiccano le numerose bottiglie da un litro di âCondimento allâolio extra vergine e oli vegetaliâ, vendute da vari marchi e spesso aromatizzate con erbe o peperoncino. Sebbene lâetichetta indichi chiaramente che si tratta di un condimento, viene enfatizzata la presenza di una percentuale significativa di olio Evo, con un prezzo finale che si aggira intorno ai 4-5 euro. Questo prezzo può facilmente indurre il consumatore a credere di aver trovato un prodotto vantaggioso.
Tuttavia, è importante riflettere su alcuni aspetti. Alberto Grimelli, direttore di Teatro Naturale, ha spiegato che questi prodotti, pur essendo legali e non configurando frodi alimentari, possono comunque ingannare i consumatori. In un caso specifico, si dichiara una percentuale alta di olio Evo, oli di semi e aromi alle erbe in un prodotto venduto a 4,99⏠sugli scaffali della Coop. I consumatori, facendo un rapido calcolo, potrebbero ritenere di aver fatto un buon affare, soprattutto se distratti dalla dicitura âolio extra vergineâ senza notare la parola âcondimentoâ.
Il problema principale, come sottolineato da Grimelli, è che questi condimenti non devono rispettare le rigorose norme qualitative imposte per lâolio extravergine di oliva, ma solo quelle di sicurezza alimentare. Ciò significa che le aziende possono inserire nella miscela qualsiasi tipo di oli vegetali e aromi, che possono mascherare materie prime di bassa qualitĂ e conferire un sapore artificiale simile a quello dellâolio Extravergine DâOliva. In sintesi, questi condimenti allâolio extra vergine potrebbero contenere oli di pessima qualitĂ , rendendo il prezzo apparentemente conveniente comunque eccessivo per un prodotto del genere. Inoltre, si rischia di consumare un olio che potrebbe non essere salutare.
Ă un'attrice molto amata in Italia e, suo malgrado, si è resa protagonista di una…
Belen Rodriguez, non si placano le polemiche dopo il caso Benzinaio: arriva ancora un duro…
Affare avviato verso la chiusura, il calciatore ha chiesto la cessione ed il suo club…
Gerry Scotti ha raccontato di quanto sia stato difficile per lui e lo ha fatto…
Il miglior attaccante giapponese di sempre è morto nelle scorse ore: era una leggenda ben…
Nuova lite per Belen, il filmato dello scontro con il benzinaio ha fatto il giro…