Il posto più caldo al mondo: ecco quanti gradi ci sono d’inverno, nessuno riuscirebbe a viverci

Sapete qual è il posto più caldo del mondo? Se in inverno si scoppia dal caldo, in estate nessuno riesce a viverci.

caldo uomo
Il posto più caldo al mondo: ecco quanti gradi ci sono d’inverno, nessuno riuscirebbe a viverci (Immezcla.it)

Affrontiamo un quesito affascinante: qual è il luogo più torrido del nostro pianeta? La risposta, in tutta la sua evidenza, ci porta direttamente in Arabia Saudita, più precisamente nella sacra città de La Mecca, un luogo intriso di storia millenaria e sacralità religiosa.

Immersa oltre la vetta della montagna di Sirat, La Mecca si erge con maestosità a circa 274 metri sopra il livello del mare. Conosciuta per l’incessante afflusso di pellegrini, milioni di devoti musulmani vi si recano ogni anno, spinti dalla devozione e dalla spiritualità. Eppure, cosa rende La Mecca il fulcro di calore estremo?

Basta considerare che durante i mesi estivi, è comune che la temperatura raggiunga e superi la soglia dei cinquanta gradi Celsius, un’ardente scottatura climatica che si distingue in un panorama globale. La Mecca è famosa anche per l’assenza quasi totale di inverno, a causa di un clima soffocante che rende persino i mesi più freddi impraticabili, con temperature che si mantengono costantemente sopra i venti gradi Celsius.

E in Italia? Quali sono le città che bruciano di più nel nostro Bel Paese? Per rispondere a questa domanda, attingiamo a una recente analisi condotta dall’Istat, che ha scrutato e comparato vari indicatori climatici di città italiane nel corso di diverse decadi, dal 1970 fino all’inizio degli anni Duemila.

Il posto più caldo del mondo: ecco qual è

caldo temperatura
Ecco qual è il posto più caldo del mondo (Immezcla.it)

L’obiettivo di questa ricerca era chiarire quali fossero le città più roventi dal punto di vista climatico, nonché quelle che avevano subito un più marcato aumento della temperatura media nel corso degli anni.

Tra le città italiane più afflitte dal caldo estivo, Catania si staglia indubbiamente come una delle più torride, con un aumento significativo della temperatura media negli ultimi trent’anni. La Sicilia, dunque, è un bollente punto di riferimento climatico. Subito dietro troviamo la capitale Roma, che ha visto crescere la temperatura di 1,6 gradi Celsius nel corso degli ultimi decenni, seguita da Catanzaro.

Particolarmente interessante è il caso di Oristano, città che detiene il primato per le notti più tropicali mai registrate. Negli ultimi trent’anni, questa località ha subito almeno quaranta episodi di caldo notturno, rendendo l’aria estiva quasi irrespirabile.

Impostazioni privacy