Hai+fatto+un+bonifico+sbagliato%3F+Niente+paura%3A+ecco+come+non+perdere+soldi
immezclait
/hai-fatto-un-bonifico-sbagliato-niente-paura-ecco-come-non-perdere-soldi/amp/
ECONOMIA

Hai fatto un bonifico sbagliato? Niente paura: ecco come non perdere soldi

Se hai fatto un bonifico sbagliato, non avere paura: ecco come non perdere i soldi e risolvere definitivamente il problema.

Hai fatto un bonifico sbagliato? Niente paura: ecco come non perdere soldi (Immezcla.it)

Il tempo libero a disposizione per molti di noi è davvero poco, e proprio per questo è sempre più raro che si decida di andare personalmente in banca per effettuare un pagamento. Per quanto riguarda bollette e altri costi fissi, si può rimediare con l’addebito diretto su conto corrente, una soluzione particolarmente utile per chi tende a dimenticare scadenze. Tuttavia, ci sono situazioni in cui è necessario agire autonomamente, ad esempio quando si devono pagare delle tasse o si è fatto un acquisto online che richiede un pagamento rapido. Anche le persone più pratiche possono trovarsi nella situazione di aver effettuato un bonifico sbagliato; vediamo quindi cosa fare per risolvere.

Innanzitutto, è importante non perdere la calma e cercare di capire quale tipo di errore sia stato commesso. L’errore potrebbe riguardare l’IBAN del destinatario, l’importo o il beneficiario. Sarebbe ideale verificare attentamente tutte le informazioni prima di dare l’ok definitivo, così da evitare problemi. Se non si tratta di un bonifico istantaneo, è possibile rimediare in molti casi.

Bonifico errato? Ecco come risolvere il problema

Ecco come risolvere il problema di un bonifico bancario errato (Immezcla.it)

Se l’IBAN risulta errato e non corrisponde a nessun utente, è lo stesso sistema della banca a segnalarlo, eliminando così il rischio che il pagamento arrivi a una persona sbagliata. La situazione diventa più complessa se l’importo è stato trasferito a qualcuno di esistente. In questo caso, è necessario contattare il destinatario e spiegare l’accaduto. Bisogna inviare una richiesta alla banca del destinatario per chiedere la restituzione del denaro, come previsto da un decreto approvato nel 2010. Se il destinatario si rifiuta di restituire la somma, potrebbe affrontare conseguenze penali, fino ad arrivare all’accusa di indebito oggettivo, secondo quanto stabilito dall’articolo 2033 del Codice civile.

L’utente può anche far valere i propri diritti attraverso un decreto ingiuntivo, obbligando il beneficiario involontario a restituire la somma. Nei casi più gravi, si può arrivare al pignoramento della cifra errata, anche se questo comporta spese legali e tempi lunghi. Per evitare questi problemi, è fondamentale verificare più volte le informazioni inserite prima di confermare un bonifico, così da agire con maggiore sicurezza e prevenire eventuali errori.

Francesco Bergamaschi

Recent Posts

“Io e mamma siamo sconvolte”, brutto episodio per l’attrice amata in Italia

È un'attrice molto amata in Italia e, suo malgrado, si è resa protagonista di una…

2 settimane ago

“Impara a chiedere scusa”, Belen sotto un nuovo attacco: cosa è successo

Belen Rodriguez, non si placano le polemiche dopo il caso Benzinaio: arriva ancora un duro…

2 settimane ago

La Serie A saluta un altro attaccante: finisce in Bundesliga

Affare avviato verso la chiusura, il calciatore ha chiesto la cessione ed il suo club…

2 settimane ago

“È stato difficile”, Gerry racconta la chiamata a Maria: svela i dettagli

Gerry Scotti ha raccontato di quanto sia stato difficile per lui e lo ha fatto…

2 settimane ago

La leggenda nata prima di Holly e Benji: morto il miglior attaccante nipponico di sempre

Il miglior attaccante giapponese di sempre è morto nelle scorse ore: era una leggenda ben…

2 settimane ago

Nuova lite per Belen, poi torna a casa e trova un’altra brutta sorpresa

Nuova lite per Belen, il filmato dello scontro con il benzinaio ha fatto il giro…

2 settimane ago