Google+non+si+chiamava+cos%C3%AC%3A+ecco+il+suo+primo+nome%2C+assurdo
immezclait
/google-non-si-chiamava-cosi-ecco-il-suo-primo-nome-assurdo/amp/
CURIOSITA'

Google non si chiamava così: ecco il suo primo nome, assurdo

Sapevate come si chiamava Google quando era nato? Il suo nome era davvero qualcosa di assurdo, ecco qual era.

Google non si chiamava così: ecco il suo primo nome, assurdo (Immezcla.it)

Google rappresenta un perfetto esempio di come una delle pagine web più visitate al mondo abbia dato origine a un verbo ampiamente utilizzato nella lingua italiana: “googlare”, un termine che la Generazione Z conosce bene.

Anche Amazon ha una storia interessante dietro il suo nome. Jeff Bezos, il fondatore, inizialmente voleva chiamare la futura azienda leader dell’e-commerce “Cadabra“. Tuttavia, il suo avvocato non era d’accordo, poiché la parola poteva essere facilmente fraintesa come “cadaver”. Per evitare ulteriori malintesi, l’avvocato convinse Bezos a scegliere un nome che iniziasse con la lettera A, portando così alla scelta di “Amazon”, ispirato al Rio delle Amazzoni.

Un’altra azienda con una storia curiosa è Facebook. Inizialmente, Mark Zuckerberg aveva creato un sito chiamato Facemash, dove caricava le foto degli studenti del college per un confronto tra loro. Tuttavia, l’accesso non autorizzato ai database degli studenti di Harvard comportò una violazione della sicurezza e della privacy, che portò a una sospensione di sei mesi per Zuckerberg. Questo incidente lo spinse a chiudere Facemash e a lanciare Facebook, che avrebbe cambiato per sempre il panorama dei social media.

Il primo nome di Google qual era?

Google (Immezcla.it)

Una delle storie più affascinanti riguarda l’origine del nome Google. Nel 1997, Larry Page e Sean Anderson stavano facendo brainstorming con altri studenti laureati a Stanford per trovare un nome adatto a un vasto sito web di indici di dati. Anderson suggerì “googolplex”, un termine matematico che rappresenta un numero composto da un 1 seguito da un numero quasi infinito di zeri. Questo termine era stato introdotto dal matematico Edward Kasner, che aveva anche coniato il termine “googol” per descrivere un 1 seguito da cento zeri.

L’abbreviazione di “googol” piacque a tutti i presenti e Sean Anderson si affrettò a verificare la disponibilità del dominio. Tuttavia, invece di registrare “googol”, commise un errore di trascrizione e registrò “Google”. Questo errore fortuito portò alla creazione del nome che sarebbe diventato sinonimo di ricerca su internet.

Francesco Bergamaschi

Recent Posts

“Io e mamma siamo sconvolte”, brutto episodio per l’attrice amata in Italia

È un'attrice molto amata in Italia e, suo malgrado, si è resa protagonista di una…

1 mese ago

“Impara a chiedere scusa”, Belen sotto un nuovo attacco: cosa è successo

Belen Rodriguez, non si placano le polemiche dopo il caso Benzinaio: arriva ancora un duro…

1 mese ago

La Serie A saluta un altro attaccante: finisce in Bundesliga

Affare avviato verso la chiusura, il calciatore ha chiesto la cessione ed il suo club…

1 mese ago

“È stato difficile”, Gerry racconta la chiamata a Maria: svela i dettagli

Gerry Scotti ha raccontato di quanto sia stato difficile per lui e lo ha fatto…

1 mese ago

La leggenda nata prima di Holly e Benji: morto il miglior attaccante nipponico di sempre

Il miglior attaccante giapponese di sempre è morto nelle scorse ore: era una leggenda ben…

1 mese ago

Nuova lite per Belen, poi torna a casa e trova un’altra brutta sorpresa

Nuova lite per Belen, il filmato dello scontro con il benzinaio ha fatto il giro…

1 mese ago