Stufi della nauseabonda puzza di sudore che esala dalle scarpe d’allenamento? Possiamo rimuoverla in questo modo.
Per le nostre narici la puzza di scarpe è un grande classico, per quanto sgradito. Possiamo pulirli quanto vogliamo: i piedi continueranno a emanare un cattivo odore nelle calzature, soprattutto in quello che usiamo per allenarci. Nei casi peggiori il fetore può diventare davvero pestilenziale.
Lo spiacevole olezzo è prodotto non tanto dal sudore in sé quanto dai batteri presenti sui nostri piedi. Le scarpe catturano sudore, calore dei piedi e umidità creando l’habitat ideale per i batteri. Sulle nostre estremità i batteri proliferano che è un piacere e producono come scarto acidi organici (metanetiolo, acido isovalerico e acido propanoico). Sono i prodotti di scarto dei batteri a produrre quella che noi identifichiamo come la puzza di sudore.
Anche l’igiene più impeccabile a volte è impotente, perché i nostri piedi hanno una percentuale di ghiandole per centimetro più alta che in ogni parte del corpo. La domanda a quel punto sorge spontanea: come facciamo a eliminare la puzza sprigionata dalle nostre scarpe?
Ci sono diversi modi per rimuovere il cattivo odore dalle scarpe. Possiamo provare col bicarbonato di sodio, da miscelare con lievito in polvere e amido di mais. Avremo così creato un deodorante naturale da cospargere nelle scarpe in grado di assorbire la puzza e i batteri. Come alternativa versiamo direttamente il bicarbonato nelle scarpe e lasciamo agire per almeno 24 ore.
Anche l’aceto bianco è un’ottima soluzione contro i cattivi odori. Spruzziamo nelle scarpe una soluzione di aceto e acqua, meglio se dopo ogni sessione di corsa. Andrà bene anche il sapone: non dovremo fare altro che lasciare una saponetta – asciutta, non bagnata – nelle scarpe per una notte intera per eliminare batteri e odoracci.
In chiave antiodori potrebbe bastare anche la semplice luce solare, in grado di asciugare l’umidità in eccesso delle scarpe. Lasciamo le scarpe esposte alla luce del sole diretta per alcune ore prima di indossarle nuovamente. Per prevenire la formazione dei cattivi odori meglio indossare le calze, che assorbono sudore e umidità prodotti dai piedi caldi.
Un valido rimedio consiste poi nell’impiego di oli essenziali come quelli di albero da tè, chiodo di garofano e legno di cedro. Sono tutti deodoranti naturali con proprietà antifungine, capaci di combattere i batteri, rimuovere i cattivi odori e lasciare un gradevolissimo profumo.
Attenzione poi alla suola interna: può essere che sia da sostituire. Infine è importante curare bene l’igiene dei piedi. Non dimentichiamo di passare sapone o detergente tra le dita e sulla pianta del piede prima di risciacquare bene.
È un'attrice molto amata in Italia e, suo malgrado, si è resa protagonista di una…
Belen Rodriguez, non si placano le polemiche dopo il caso Benzinaio: arriva ancora un duro…
Affare avviato verso la chiusura, il calciatore ha chiesto la cessione ed il suo club…
Gerry Scotti ha raccontato di quanto sia stato difficile per lui e lo ha fatto…
Il miglior attaccante giapponese di sempre è morto nelle scorse ore: era una leggenda ben…
Nuova lite per Belen, il filmato dello scontro con il benzinaio ha fatto il giro…