Direttiva+Case+Green%3A+ecco+come+rendere+l%26%238217%3Bimpianto+di+riscaldamento+a+norma
immezclait
/direttiva-case-green-ecco-come-rendere-limpianto-di-riscaldamento-a-norma/amp/

Direttiva Case Green: ecco come rendere l’impianto di riscaldamento a norma

Cambia tutto con la nuova direttiva Case Green. Ecco che cosa bisogna fare per rendere l’impianto di riscaldamento a norma.

Se n’è parlato a lungo, con diverse ipotesi arrivate sul tavolo e discussioni di ogni tipo per capire in che modo poter giungere ad una soluzione che possa soddisfare tutti e, in particolare, che porti a vantaggi tangibili nel continente. Lo scorso 12 marzo 2024 è stata approvata la direttiva Case Green dal Parlamento Europeo, che determina diverse modifiche.

Direttiva Case Green: cosa c’è da sapere – Immezcla.it

L’idea è di andare a migliorare il parco immobiliare attuale, così da ridurre l’impatto dello spreco energetico su tutto il territorio. E ad essere interessati dagli interventi edilizi – necessari per moltissime persone – sono gli impianti di riscaldamento delle abitazioni. Con un tempo di due anni a disposizione per adattarsi alle modifiche e non incappare in pesanti sanzioni di tipo pecuniario.

Direttiva Case Green: tutti gli interventi necessari e obbligatori

Secondo i dati rilasciati dall’Unione Europea, ad oggi gli edifici residenziali e non sono responsabili del 40% del consumo totale di energia all’interno del continente e del 36% delle emissioni di gas ad effetto serra. Ecco perché sono stati ritenuti necessari alcuni cambiamenti culminati nella nuova direttiva Case Green, che punta a rendere gli immobili efficienti sul piano energetico.

Quali sono gli interventi obbligatori secondo le normative dell’Unione Europea – Immezcla.it

Con un focus proprio sugli impianti di riscaldamento, che ora richiederanno alcuni lavori di tipo edilizio per rientrare nelle nuove regole prescritte. Almeno per il momento, questi dovranno essere effettuati solo per i non residenziali. Con gli Stati membri che dovranno recepire la direttiva entro 24 mesi dalla sua entrata in vigore.

Tra gli esempi di lavori che dovranno obbligatoriamente essere eseguiti in tempi celeri, segnaliamo la sostituzione e l’ammodernamento del generatore di calore. E anche degli altri elementi dell’impianto – come i sistemi di pompaggio, l’isolamento delle tubature, i comandi o le unità terminali. Al tempo stesso, per tutti gli Stati membri, ci sarà l’obbligo di predisporre un quadro normativo, finanziario e consultivo che sia il più adeguato possibile.

Col fine di sostenere le ristrutturazioni edilizie dal punto di vista fiscale. In particolare, per le famiglie più a rischio e col reddito più basso, che vivono negli edifici con le prestazioni peggiori, sarà richiesto l’ausilio di bonus e detrazioni per poter facilitare la ristrutturazione e, dunque, il pieno rientro nelle regole che sono state decise con la nuova normativa Case Green.

Pasquale Conte

Recent Posts

“Io e mamma siamo sconvolte”, brutto episodio per l’attrice amata in Italia

È un'attrice molto amata in Italia e, suo malgrado, si è resa protagonista di una…

1 settimana ago

“Impara a chiedere scusa”, Belen sotto un nuovo attacco: cosa è successo

Belen Rodriguez, non si placano le polemiche dopo il caso Benzinaio: arriva ancora un duro…

1 settimana ago

La Serie A saluta un altro attaccante: finisce in Bundesliga

Affare avviato verso la chiusura, il calciatore ha chiesto la cessione ed il suo club…

1 settimana ago

“È stato difficile”, Gerry racconta la chiamata a Maria: svela i dettagli

Gerry Scotti ha raccontato di quanto sia stato difficile per lui e lo ha fatto…

2 settimane ago

La leggenda nata prima di Holly e Benji: morto il miglior attaccante nipponico di sempre

Il miglior attaccante giapponese di sempre è morto nelle scorse ore: era una leggenda ben…

2 settimane ago

Nuova lite per Belen, poi torna a casa e trova un’altra brutta sorpresa

Nuova lite per Belen, il filmato dello scontro con il benzinaio ha fatto il giro…

2 settimane ago