Se godi della legge 104 e ti serve un’auto nuova, probabilmente puoi comprartela con le agevolazioni: scopri però i requisiti
La legge 104 del 1992 ha introdotto tutta una serie di misure speciali a favore delle persone con una qualche disabilità, tra le quali rientrano anche sconti e agevolazioni fiscali per l’acquisto di strumenti, dispositivi e macchinari. Una delle scontistiche riguarda la spesa relativa all’automobile: oggi, però, parliamo dell’acquisto di un secondo veicolo.
Molte persone con disabilità, che possiedono già un’auto acquistata con le agevolazioni fiscali relative alla legge 104/1992, si chiedono se sia possibile comprarne una seconda usufruendo di nuovo dei medesimi benefici. Finalmente è arrivata la risposta ufficiale a questo quesito: ecco se è possibile farlo e cosa si deve sapere.
Innanzitutto la risposta è sì: è possibile acquistare una seconda auto usufruendo dei benefici fiscali promossi dalla legge 104. Ci sono però alcune condizioni da rispettare, in merito. Per rientrare nella platea di beneficiari di questa legge, infatti, si deve avere una minorazione psichica, sensoriale o fisica, stabile o progressiva, che causa una difficoltà di relazione, di integrazione o anche di apprendimento e che, di conseguenza, genera emarginazione o svantaggio sociale.
Questo vale per chiunque voglia provare a beneficiare della legge 104 e delle sue agevolazioni. Nello specifico, l’acquisto di una seconda auto con gli sgravi di questa legge è consentito solo per alcune categorie di disabilità grave come i non udenti o i non vedenti, oppure per chi ha gravi difficoltà nel deambulare. In questi casi, anche per la seconda auto si beneficia della detrazione IRPEF del 19% sull’intera spesa effettuata, dell’IVA al 4% anziché al 22%; dell’esenzione del pagamento del bollo auto e dell’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.
Se la persona con disabilità grave è fiscalmente a carico di un famigliare, i benefici previsti dalla legge 104 sull’acquisto della seconda auto possono essere usufruiti anche dal famigliare. Questo, però, è valido se e solo se il reddito annuo di questa persona non supera i 2840,51 euro. Inoltre, per beneficiare delle agevolazioni fiscali della legge 104 sull’acquisto di una nuova auto è necessario che questa spesa venga fatta ad almeno quattro anni di distanza dall’acquisto del primo mezzo. Questo, però, non vale nel caso in cu la prima auto sia stata rubata e mai più ritrovata nei primi quattro anni.
È un'attrice molto amata in Italia e, suo malgrado, si è resa protagonista di una…
Belen Rodriguez, non si placano le polemiche dopo il caso Benzinaio: arriva ancora un duro…
Affare avviato verso la chiusura, il calciatore ha chiesto la cessione ed il suo club…
Gerry Scotti ha raccontato di quanto sia stato difficile per lui e lo ha fatto…
Il miglior attaccante giapponese di sempre è morto nelle scorse ore: era una leggenda ben…
Nuova lite per Belen, il filmato dello scontro con il benzinaio ha fatto il giro…