Bonus+fino+a+1.015+euro+sulle+bollette+luce%2C+gas+e+acqua%3A+chiedilo+subito%2C+sono+molti+a+non+saperlo+e+perdono+i+soldi
immezclait
/bonus-fino-a-1-015-euro-sulle-bollette-luce-gas-e-acqua-chiedilo-subito-sono-molti-a-non-saperlo-e-perdono-i-soldi/amp/
ECONOMIA

Bonus fino a 1.015 euro sulle bollette luce, gas e acqua: chiedilo subito, sono molti a non saperlo e perdono i soldi

La novità del bonus bollette fino a 1015 euro è esteso ai cittadini italiani con determinate caratteristiche. Il bonus si può ottenere sulle bollette di luce, gas e acqua, ma non tutti lo sanno.

Per poter richiedere il bonus fino a 1015 euro, i cittadini devono avere determinati requisiti economici. Nello specifico, si considera il reddito ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).

Bonus fino a 1.015 € sulle bollette luce, gas e acqua (Immezcla.it)

L’indicatore serve a valutare la situazione economica del nucleo familiare. Il possesso dell’ISEE è indispensabile per poter richiedere la prestazione economica.

Bonus bollette: la prestazione si divide in 3 categorie

Il bonus bollette fino a 1050 euro, si divide in 3 categorie: gas, idrico ed energia elettrica. Possono fare richiesta del bonus gas le famiglie con un ISEE non superiore a 9.350 euro, tale limite si estende a 20mila per le famiglie numerose. Inoltre, la prestazione considera anche il modo in cui si utilizza il gas: se per uso riscaldamento o per l’erogazione di acqua calda o per la cucina. Inoltre, per ottenere il bonus si considera anche la zona climatica di residenza (dalla zona A alla zona F).

Il Bonus varia ogni trimestre, aumenta d’inverno e diminuisce d’estate Il valore massimo del bonus è di 90,09 euro al trimestre, per un importo totale annuo di 360,36 euro, per le famiglie numerose che risiedono nella zona D. Nelle altre aree l’importo del bonus è ridotto.

Per fare un esempio: una famiglia di 4 persone con un ISEE di 9.350 euro che risiede nella zona D e utilizza per riscaldamento, acqua calda e cucina il gas, può ricevere un bonus di 1.015,44 euro annuo, sommando il bonus luce di 655,20 euro e quello del gas di 360,36 euro).

Inoltre, le famiglie hanno diritto anche al bonus idrico, che consiste nella fornitura di 50 litri al giorno per persona gratuitamente. Ad esempio, una famiglia con 5 componenti, riceve 250 litri di acqua al giorno. Per accedere al bonus idrico è richiesto un ISEE non superiore a 9.350 euro e le famiglie con 4 figli e  un ISEE non superiore a 20.000 euro.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

“Io e mamma siamo sconvolte”, brutto episodio per l’attrice amata in Italia

È un'attrice molto amata in Italia e, suo malgrado, si è resa protagonista di una…

1 mese ago

“Impara a chiedere scusa”, Belen sotto un nuovo attacco: cosa è successo

Belen Rodriguez, non si placano le polemiche dopo il caso Benzinaio: arriva ancora un duro…

1 mese ago

La Serie A saluta un altro attaccante: finisce in Bundesliga

Affare avviato verso la chiusura, il calciatore ha chiesto la cessione ed il suo club…

1 mese ago

“È stato difficile”, Gerry racconta la chiamata a Maria: svela i dettagli

Gerry Scotti ha raccontato di quanto sia stato difficile per lui e lo ha fatto…

1 mese ago

La leggenda nata prima di Holly e Benji: morto il miglior attaccante nipponico di sempre

Il miglior attaccante giapponese di sempre è morto nelle scorse ore: era una leggenda ben…

1 mese ago

Nuova lite per Belen, poi torna a casa e trova un’altra brutta sorpresa

Nuova lite per Belen, il filmato dello scontro con il benzinaio ha fatto il giro…

1 mese ago