Bonus+edicole%2C+attenzione+alla+scadenza%3A+invia+ora+la+domanda
immezclait
/bonus-edicole-attenzione-alla-scadenza-invia-ora-la-domanda/amp/
ECONOMIA

Bonus edicole, attenzione alla scadenza: invia ora la domanda

È disponibile il Bonus edicole, ma fai attenzione: la scadenza è già molto vicina. Ecco i dettagli e come richiederlo il prima possibile.

Si sta avvicinando la scadenza del Bonus edicole, che è stato avviato con l’articolo 2, comma 2 del DPCM del 10 agosto 2023. L’avviso arriva dal dipartimento per l’Informazione e l’Editoria del Consiglio dei ministri, che ha spiegato in dettaglio a chi spetta, quali spese sono coperte e quanto tempo c’è per richiederlo, includendo le istruzioni per farlo. Ecco tutti i dettagli.

Sta per scadere il Bonus Edicole 2024: chi può farne richiesta – Immezcla.it

Cominciamo con le spese coperte. con il Bonus edicole spetta un contributo del 50% su vari sistemi, incluso POS, affitto, le tasse locali e le bollette. Vengono, in particolare, coperte, le spese sostenute nel 2022 per tasse come IMU, TASI, TARI e CUP, canoni di locazione, servizi di fornitura per energia elettrica, servizi telefonici e Internet. Altre spese coperte sono quelle per l’acquisto di registratori di cassa e telematici, dispositivi POS e altre spese sostenute nel processo di trasformazione digitale e ammodernamento generale. Tutte queste spese vanno quantificate al netto dell’IVA.

Bonus edicole: data di scadenza e come richiederlo

Il Bonus è concesso, nello specifico, a tutti i punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste. Questo è concesso dal Fondo straordinario dedicato agli interventi per sostenere l’editoria. Come già accennato, le spese coperte sono soprattutto quelle sostenute nel 2022. Per richiedere il Bonus bisognerà procedere in via telematica attraverso il portale apposito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria.

Ecco come richiedere il Bonus edicola e la data di scadenza – Immezcla.it

La domanda va presentata dal titolare dell’impresa o eventuale legale rappresentante. Si può inviare una sola domanda per impresa, firmata dal titolare, legale o eventuale socio titolare. Una volta entrati nel portale del Dipartimento per l’informazione i richiedenti troveranno un’apposita sezione dedicata dal nome di “Contributo edicole 2023 per spese sostenute nel 2022”. Per accedere sarà necessario avere accesso a un’identità digitale, che sia SPID, CNS o CIE. Il bonus non è cumulabile con il contributo una tantum previsto per le spese del 2022 dall’articolo 2 del DPCM del 10 agosto 2023.

La data di scadenza per l’invio della domanda è fissata per il 15 aprile 2024. I richiedenti hanno quindi all’incirca una ventina di giorni per procedere all’invio prima di perdere l’occasione per sempre, a meno che non abbiano già sfruttato il bonus una tantum citato sopra. È bene quindi andare sul portale dedicato il prima possibile e inviare la domanda immediatamente.

Lorenzo Sarno

Recent Posts

“Io e mamma siamo sconvolte”, brutto episodio per l’attrice amata in Italia

È un'attrice molto amata in Italia e, suo malgrado, si è resa protagonista di una…

1 mese ago

“Impara a chiedere scusa”, Belen sotto un nuovo attacco: cosa è successo

Belen Rodriguez, non si placano le polemiche dopo il caso Benzinaio: arriva ancora un duro…

1 mese ago

La Serie A saluta un altro attaccante: finisce in Bundesliga

Affare avviato verso la chiusura, il calciatore ha chiesto la cessione ed il suo club…

1 mese ago

“È stato difficile”, Gerry racconta la chiamata a Maria: svela i dettagli

Gerry Scotti ha raccontato di quanto sia stato difficile per lui e lo ha fatto…

1 mese ago

La leggenda nata prima di Holly e Benji: morto il miglior attaccante nipponico di sempre

Il miglior attaccante giapponese di sempre è morto nelle scorse ore: era una leggenda ben…

1 mese ago

Nuova lite per Belen, poi torna a casa e trova un’altra brutta sorpresa

Nuova lite per Belen, il filmato dello scontro con il benzinaio ha fatto il giro…

1 mese ago