Bollo+auto+2024%3A+sono+in+molti+che+non+devono+pagarlo+ma+non+lo+sanno+e+perdono+i+soldi
immezclait
/bollo-auto-2024-sono-in-molti-che-non-devono-pagarlo-ma-non-lo-sanno-e-perdono-i-soldi/amp/
ECONOMIA

Bollo auto 2024: sono in molti che non devono pagarlo ma non lo sanno e perdono i soldi

Il bollo auto è una delle tasse più controverse per il possesso dell’automobile, con esenzioni poco note e anche una grande evasione.

Una tassa obbligatoria che riguarda il mezzo e quindi la circolazione, che deve essere però differenziata dalle altre esistenti. Spesso si fa confusione sul costo effettivo, sulle modalità di pagamento e più in generale su chi è tenuto a pagare o meno questa tassa.

Chi può non pagare il bollo auto (immezcla.it)

Va chiarito che il bollo auto è una tassa di tipo regionale, si tratta quindi di una disposizione che può avere delle forti modifiche tra una regione e l’altra. Sono previste anche specifiche esenzioni, alcune legate a condizioni particolari, altre su base regionale e altre ancora invece legate al mezzo.

Bollo auto 2024: chi può non pagarlo

La tassa automobilistica vale per qualunque tipo di autoveicolo e motoveicolo che viene immatricolato in Italia. Si può pagare facilmente anche online con la piattaforma PagoPA. Viene gestita dalle Regioni ma anche delle province, solo Friuli Venezia Giulia e Sardegna hanno una gestione a parte con l’Agenzia delle Entrate. Devono pagare i proprietari o gli utilizzatori del mezzo, anche per le vetture in leasing o con noleggio. Il superbollo auto è una tassa aggiuntiva che viene corrisposta in misura differente solo da chi ha vetture di un certo tipo e una certa potenza.

Bollo auto 2024, esenzioni (immezcla.it)

Se tutti devono pagare è anche vero che ci sono delle esenzioni specifiche. Hanno diritto all’esenzione del bollo coloro con riconoscimento di Legge 104. In questo caso bisogna presentare la richiesta all’ACI, si presenta una sola volta la documentazione e si viene esentati dal pagamento del tributo apposito. Si può fare per un solo veicolo con cilindrata massima da 2000 cc, a benzina o modello ibrido, oppure fino a 2800 cc per gasolio e 150 kW per le auto elettriche.

In molte regioni esistono specifiche esenzioni per il bollo auto soprattutto per vetture ad alimentazione ibrida, GPL o metano. In alcuni casi invece si ha diritto al pagamento di un forfettario, uno sconto totale o al 50%, questo in particolare per i veicoli storici che hanno un’immatricolazione fino a 29 anni. Anche i veicoli di utilità sociale sono esentati dal pagamento, ad esempio quelli delle organizzazioni di volontariato e non governative.

Ulteriori specifiche esenzioni possono anche essere predisposte univocamente dalla Regione di appartenenza, quindi applicarsi solo a coloro che sono residenti e versano il contributo localmente. In questo caso è utile sempre verificare con l’ACI l’importo da pagare e le agevolazioni previste che vengono anche aggiornate ogni anno.

Valentina Giungati

Recent Posts

“Io e mamma siamo sconvolte”, brutto episodio per l’attrice amata in Italia

È un'attrice molto amata in Italia e, suo malgrado, si è resa protagonista di una…

1 mese ago

“Impara a chiedere scusa”, Belen sotto un nuovo attacco: cosa è successo

Belen Rodriguez, non si placano le polemiche dopo il caso Benzinaio: arriva ancora un duro…

1 mese ago

La Serie A saluta un altro attaccante: finisce in Bundesliga

Affare avviato verso la chiusura, il calciatore ha chiesto la cessione ed il suo club…

1 mese ago

“È stato difficile”, Gerry racconta la chiamata a Maria: svela i dettagli

Gerry Scotti ha raccontato di quanto sia stato difficile per lui e lo ha fatto…

1 mese ago

La leggenda nata prima di Holly e Benji: morto il miglior attaccante nipponico di sempre

Il miglior attaccante giapponese di sempre è morto nelle scorse ore: era una leggenda ben…

1 mese ago

Nuova lite per Belen, poi torna a casa e trova un’altra brutta sorpresa

Nuova lite per Belen, il filmato dello scontro con il benzinaio ha fatto il giro…

1 mese ago