App+di+incontri%2C+a+rischio+tutti+gli+utenti%3A+pratiche+illecite+dei+dati+e+delle+foto
immezclait
/app-di-incontri-a-rischio-tutti-gli-utenti-pratiche-illecite-dei-dati-e-delle-foto/amp/
NOTIZIE

App di incontri, a rischio tutti gli utenti: pratiche illecite dei dati e delle foto

Il Garante della Privacy è intervenuto per la prima volta contro una app di incontri: cosa facevano dei dati e delle foto degli utenti?

Le app di dating, cioè le applicazioni che permettono di organizzare incontri tra sconosciuti sono ormai uno dei canali più utilizzati dai single di tutto il mondo per conoscere nuove persone e avere incontri romantici.

Che fine fanno i nostri dati sulle dating app? – immezcla.it

L’utilizzo di queste applicazioni ha conosciuto un boom senza precedenti negli anni appena precedenti alla Pandemia, per poi andare incontro a un vero e proprio collasso negli anni in cui incontrarsi era troppo pericoloso.

Che fine fanno i dati che regaliamo alle app di dating?

Con la fine della Pandemia però gli utenti hanno ricominciato a utilizzare le app di dating come e quanto facevano prima, tanto da rendere necessario un importante intervento del garante a tutela della loro privacy.

Le app di incontri raccolgono moltissimi dati – immezcla.it

Le app di dating, come moltissime altri tipi di applicazioni, hanno bisogno di incamerare molti dati per creare i profili personali dei loro utenti. Alcuni di essi sono molto privati e riguardano la sfera intima di una persona. Non si tratta quindi dei banali dati anagrafici, che ormai tutti abbiamo messo in circolazione attraverso l’utilizzo di app e social network. Si tratta di dati più importanti che è necessario proteggere con più attenzione.

Il Garante della Privacy è intervenuto recentemente a esaminare la condotta legale di una delle più famose applicazioni di dating del mondo, anche se non è stato reso pubblico il nome della app. È lecito pensare che si tratti di Tinder o di Grinder, ma non ci sono conferme in tal senso.

A seguito di una complessa indagine l’ente Garante della Privacy ha dimostrato che la app non rispettava i termini di legge per il trattamento dei dati personali. Più nello specifico l’app non spiegava adeguatamente agli utenti l’utilizzo che sarebbe stato fatto dei loro dati e non specificava per quanto tempo i dati sarebbero stati conservati.

Oltre a questo non aveva designato un Responsabile della Protezione dei Dati e non informava adeguatamente gli utenti sui mezzi con cui avrebbero potuto verificare il corretto utilizzo dei propri dati personali, tra cui dati anagrafici, Paese di residenza, fotografie e preferenze sessuali.

Allo scopo di garantire la privacy degli utenti e di assicurare che i loro dati non siano utilizzati per fini illeciti, il Garante ha richiesto l’adozione di sistemi di crittografia avanzata che siano in grado di proteggere le informazioni sensibili degli utenti, rendendole indisponibili non solo a terzi ma anche alla stessa app che le raccoglie.

Olga L

Recent Posts

“Io e mamma siamo sconvolte”, brutto episodio per l’attrice amata in Italia

È un'attrice molto amata in Italia e, suo malgrado, si è resa protagonista di una…

2 giorni ago

“Impara a chiedere scusa”, Belen sotto un nuovo attacco: cosa è successo

Belen Rodriguez, non si placano le polemiche dopo il caso Benzinaio: arriva ancora un duro…

3 giorni ago

La Serie A saluta un altro attaccante: finisce in Bundesliga

Affare avviato verso la chiusura, il calciatore ha chiesto la cessione ed il suo club…

3 giorni ago

“È stato difficile”, Gerry racconta la chiamata a Maria: svela i dettagli

Gerry Scotti ha raccontato di quanto sia stato difficile per lui e lo ha fatto…

3 giorni ago

La leggenda nata prima di Holly e Benji: morto il miglior attaccante nipponico di sempre

Il miglior attaccante giapponese di sempre è morto nelle scorse ore: era una leggenda ben…

4 giorni ago

Nuova lite per Belen, poi torna a casa e trova un’altra brutta sorpresa

Nuova lite per Belen, il filmato dello scontro con il benzinaio ha fatto il giro…

4 giorni ago